La procedura corretta per l’ottenimento di presidi ortopedici a carico del Servizio Sanitario Nazionale
Spettano alle persone che hanno un’invalidità , riconosciuta o in attesa di riconoscimento, di almeno il 33% per la patologia per cui è stato richiesto il presidio e ai minori di anni 18 che necessitano di intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di una invalidità permanente.
A chi rivolgersi?
Agli uffici protesi della propria ASL.
Che documentazione presentare?
Autorizzazione
Dopo un’attenta valutazione, l’ufficio protesi rilascerà l’autorizzazione alla fornitura del presidio. Le tempistiche possono variare a seconda dei casi. Questa autorizzazione va consegnata alla sanitaria ortopedia che provvederà a fornire il presidio richiesto ed autorizzato.
Collaudo
Alla consegna del presidio, la sanitaria ortopedia restituisce l’autorizzazione all’Assistito, che firmerà per ricevuta. Quest’ultimo dovrà far verificare al Medico prescrittore che il presidio corrisponda a quanto indicato nella prescrizione. In caso positivo il Medico apporrà firma e timbro per collaudo avvenuto e l’Assisitito restituirà l’autorizzazione collaudata alla sanitaria ortopedica, che provvederà quindi ad emettere fattura all’ASL.